Professionisti del mondo della Danza con rinomata esperienza ed un altissimo background a livello internazionale
Saranno il cuore pulsante del CDM
Con la loro competenza e la loro preparazione tecnica e artistica offriranno un momento d’incontro unico
Kristian Lever è un pluripremiato regista, scrittore e coreografo britannico-finlandese. Dopo aver completato la sua formazione presso l’Accademia di balletto Bolshoi di Mosca, ha avuto una carriera di successo come ballerino con il famoso Hamburg Ballet di John Neumeier.
Attraverso il suo lavoro di coreografo e regista, Kristian è rapidamente diventato uno dei più desiderati giovani artisti della danza in Europa. Realizza opere per compagnie di danza, tra cui il Balletto di Amburgo, il Balletto Nazionale Croato, il Balletto Junior di Ginevra e il Balletto di Salisburgo.
Una delle sue prime coreografie ha vinto il Prestigioso “Premio Erik Bruhnù”, assegnato dal Balletto Nazionale del Canada a Toronto. Nello stesso anno è stato premiato come “Promising Young Talent 2019” dalla più importante rivista di danza tedesca, TANZ, e continua a ricevere importanti riconoscimenti.
Kristian ha fondato Klever Creatives, una società di produzione di film, teatro e danza. Klever Creatives dà vita a storie originali e cariche di immagini emotive, linguaggio mirato ed estetica. La compagnia si è esibita in tutta Europa con le sue produzioni teatrali, tra cui “Framework” e “Connecting Doors”.
Klever Creatives ha prodotto il debutto cinematografico di Kristian, “The Stranger”, proiettato agli Oscar, ai Bafta film Awards, al Rhode Island International Film Festival e al Tribeca Film Festival, solo per citarne alcuni, ed è stato ripreso da trasmissioni come YLE (Finlandia).
Kristian è stato recentemente nominato per il Musicbed Awards per lo spot “Momoline” da lui diretto e coreografato nel 2022. Attualmente Kristian sta sviluppando il suo primo lungometraggio.
Marco è un membro della ALLSTYLE CREW, una delle più longeve d’Italia e tra le prime per la Stand Up Dance.
A metà degli anni 80 si avvicina alla cultura Hip Hop attraverso la break dance e completa la sua formazione di Street Dancer studiando Lockin’, Poppin’, Hip Hop Dance e House Dance con i pionieri di queste danze. La sua passione lo spinge ad incuriosirsi anche alla danza Jazz e al Tip tap, arricchendo e integrando così il suo bagaglio di conoscenze.
A partire dal 1993 lavora come ballerino e coreografo in note trasmissioni televisive per Rai 1, Italia 1 ed Mtv ed eventi per Reebok, Fila, L’Oréal, Enervit, Jtb, Klipsò, Red Bull e Pitti.
Nel 2006 fa parte dei The Poets of Rhythm negli spettacoli live coreografati da The Next One ” Gli Originali”, con l’orchestra diretta da Franco Micallizzi e “Vulcanology”, festival musicale con artisti del calibro di Soul II Soul, Roy Ayers e Donald Dee.
Vincitore di contests coreografici e battles di freestyle, ai quali oggi partecipa anche in qualità di giudice.
Dal 1996 è molto richiesto come insegnante. Le sue classi riscuotono un notevole successo grazie alla ricerca continua che propone agli allievi, raccontando la danza attraverso il concetto che ha ideato e chiamato Skydancer Philosophy.
1968: Inizia lo studio della danza classica presso la scuola centro danza classica con la professoressa Bianca Rossi a Terni.
1983: Corso di perfezionamento a Firenze con la direttrice dell’Accademia Princesse Grace di Montecarlo Marika Besobrasova.
1984-1985: Corso di aggiornamento Danza di Carattere Russe e Ucraine con il maestro Sasha Prikov.
1983-1990: Studi di classico e jazz a Roma presso la Scuola di Renato Greco e stages con i Professori Luigi e Matt Mattox.
1994: diploma di coordinatore di corsi di formazione come animatore U.S.ACLI.
2004: corso di aggiornamento con insegnanti di classico Cristina Bozzolini, contemporaneo Fabrizio Monteverde, jazz Ekoue.
Dal 1995 collabora con altri colleghi per realizzare rassegne e spettacoli, maratone di danza, premi coreografici.
Dal 1996 al 2000 organizza Galà della danza a scopo benefico.
2007: Corso di aggiornamento per insegnanti alla Scuola di Ballo alla Scala di Milano.
2008: Corso di specializzazione sulla tecnica Vaganova per insegnanti presso l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo.
2009: Corso di aggiornamento per insegnanti presso la White Lodge (11-15 anni) della Royal Ballet School di Londra.
2010: Corso di aggiornamento per insegnanti presso il Teatro dell’Opera di Roma.
2011: Corso di aggiornamento per insegnanti all’ Hamburg Ballet Schule di John Neumeyer.
2013: Corso di aggiornamento per insegnanti presso la Royal Ballet School di Londra Covent Garden Upper School 16/18 anni.
2015: Corso di aggiornamento per insegnanti presso Operà de Paris.
2016: Corso aggiornamento insegnanti National Ballet Academy e Het National Ballet Amsterdam.
2017: Corso aggiornamento insegnanti Wiener Balletshule Staastoper.
2018: Corso di aggiornamento per insegnanti all’Hamburg Ballet Schule John Neumeier.
2019: Corso di aggiornamento per insegnanti all’ English National Ballet School di Londra.
2020: Corso di aggiornamento per insegnanti all’Hamburg Ballet Schule John Neumeier. Aggiornamento per insegnanti ’’La Tecnica Cubana nella danza’’ con professori dell’Instituto de la danza Alicia Alonso.
2019-2023: Coordinatrice artistica del NARNIA FESTIVAL, CAMPUS DANZA.
2020: Invitata e riconoscimento da Simona Noya Organisation al “Grand Assemble European Festival of Ballet School”.
2022: Insegnante per la Tecnica classica Accreditato Danzasi.
Direttrice Artistica ed insegnante di ASD FORMAZIONE DANZA TERNI PLUS.
Collabora da anni come insegnante stabile ospite e coreografa presso numerose scuole di danza in Italia e in diverse Summer School come Moncalvo in Danza e Eurocamp Danzasi’.
Personal coach per numerosi allievi nel loro percorso formativo ed in preparazione di audizioni e concorsi.
Questi i nomi delle accademie che hanno accolto gli allievi della Sig.ra Filipponi e del suo staff nel corso di questi 38 anni:
Scuola di Ballo del Teatro La Scala di Milano, Scuola del Teatro San Carlo Napoli, London Contemporary School, Balletto di Toscana Firenze, John Cranko, Schule Stoccarda, Weyner Ballet Schule Academie, Academie de Danse Princesse Grace Montecarlo, Bayerisches Staat Ballet Monaco, American Repertory Ballet Princeton, Joffrey Ballet School New York, Victor Ullate Artes Escenic Madrid, The Place London Contemporary Dance School, Staatliche Balletschule Berlin, Hochschule Fur Tanz Dresda, ArtEZ di Arnhem, Balletto Ucraino, Zurich University Of Dance, Iwanson Intrernational School of Contemporary Dance.
Premi vinti dagli allievi nei 40 anni di carriera della Formazione Danza Terni Plus : Vincitori medaglia d’oro della Dance World Cup varie edizioni, Concorso Internazionale di Danza Spoleto varie edizioni, Rieti Danza Festival varie edizioni, Borsisti concorso Renato Fiumicelli Gubbio, Concorso Internazionale del Balletto di Toscana varie edizioni, Concorso Danza varie edizioni, Concorso Agon Teatro Nuovo Torino, Concorso A.N.L.I.D. Modena varie edizioni, Concorso Opus Ballet Firenze, Youth American Grand Prix (top 12) Paris, Concorso Artedanza Longiano, Concorso Livorno in Danza, Rieti Danza Festival, Rieti Danza Estate, Lecce Danza in Scena, Dance Across Umbria Città di Castello, Norcia in Danza Norcia, Concorso Internazionale Gran Prix Spoleto, Moncalvo in Danza, Rimini Sì Danz
Julia è una ballerina, coreografa, cantante e insegnante internazionale proveniente dalla Francia.
Il suo DNA coreografico è nella sua visione, nella poetica, nella fusione e basata sulla musicalità e l’espressione emotiva.
Julia è riconosciuta da oltre 15 anni per il suo stile eccezionale, le sue qualità umane ed educative.
Sempre alla ricerca di nuove sfide, cerca costantemente di reinventarsi, il che l’ha spinta nel 2020 a creare la sua compagnia, mescolando circo, danza e danza verticale.
Ha creato pezzi coreografici in oltre 20 paesi.
Ha ballato e coreografato per molti progetti, di tutti i tipi, dalla televisione al teatro underground, collaborando con artisti come il coreografo americano Ryan Heffington nelle esibizioni della cantante Sia, Céline Dion, Pink, Gregory Porter, Oxmo Puccino, Suzanne, Mika, Knie circus, Paname circus.
Ha coreografato numerosi tour di artisti e molti altri spettacoli, tra cui Dancing with the stars, Eurovision, NRJ music awards, the Voice, X factor UK… e nel 2018 fa parte del prestigioso programma televisivo americano World of dance con il suo partner Lukas Mcfarlane.
I Choros Ballet sono un duo di ballerini professionisti, composto da Tiziano Casu e Tim Stodieck.
Dal 2016, i Choros Ballet condividono la loro passione per la danza sui social media, creando contenuti che spaziano dalla danza alla comicità, dalle reazioni a programmi televisivi all’interazione con il pubblico. Sono presenti su piattaforme come YouTube, Instagram, Facebook, TikTok e Twitch, dove hanno costruito una comunità attiva e coinvolta.
Oltre alla loro attività online, i Choros Ballet hanno portato in scena lo spettacolo “Vita da Ballerini”, che racconta con ironia le situazioni assurde che ogni ballerino affronta nella sua carriera. Lo spettacolo combina danza, comicità, acrobatica e interazione con il pubblico, offrendo un’esperienza coinvolgente sia per gli appassionati di danza che per i neofiti. “Vita da Ballerini” è andato in scena a Torino, Milano e Roma.
TIM STODIECK
Danzatore, acrobata e protagonista.
Sono nato a Berlino (Germania) nel 1995.
Ricopro ruoli principali dai profili versatili dove posso usare le mie competenze creative ed esperienze per stupire il pubblico. Spero di dirigere e creare i miei spettacoli.
2009-2014 presso Il Teatro Nuovo di Torino in danza classica e contemporanea.
Esperienze da protagonista con il Cirque du Soleil
Acrobata per Cyr Wheel, Silks e Straps
Ballerino Hip Hop autodidatta
Appassionato di produzioni cinematografiche e fotografia
Diplomato in danza classica e contemporanea
Da ottobre 2019 a marzo 2020 ballerino protagonista presso il Cirque du Soleil Bazzar.
Da aprile 2017 a aprile 2019 personaggio principale di Viaggio (2018-2019) e di Sonor (2017-2018) e workshop nella sede di Montreal (2017) presso Il Cirque du Soleil at Sea.
Da ottobre 2015 a giugno 2016 acrobata e ballerino presso la Tui Criuses
TIZIANO CASU
2009-2014 presso il LICEO COREUTICO GERMANA ERBA, Torino
Ballerino protagonista in “Sleeping Beauty” “Bayadera” “Paquita”
Insegnanti e coreografi: Niurca De Saa e Antonio Della Monica
Ballerino nelle Opere “Vedova Allegra” e “Elisir d’Amore”
Da novembre 2015 a giugno 2016 diploma come attore professionista presso TEATRO NUOVO, Torino
Da gennaio 2017 a settembre 2017 diploma in musical professionale presso TEATRO NUOVO, Torino
Regista di danza
Final Cut Pro, Adobe Premiere
Fotografo di danza
Lightroom, Photoshop
2010 primo premio a “Vignale Danza”, Vignale
2012 primo premio a “Vignale Danza”, Vignale
2013 terzo premio a “Mad For Dance” , Roma
2014 primo premio nella categoria “pas de deux” e secondo premio nella categoria “assolo classico” a “Mad For Dance”, Roma
2014 ballerino presso BALLETTO DEL SUD, Lecce
2016 ballerino presso CLARENDON COMPANY, Torino
2016-219 attore presso FONDAZIONE TNT, Torino
Opera “Don Pasquale”, Tragedia “Alcesti”
“Caffè nero per Poirot” e “Assassinio sul Nilo” Agatha Christie
2017 ballerino e attore RAI TV, Torino
“Non uccidere” Tv Series
2017 ballerino GERMAN DANCE SENSATION, Berlin
2018 ballerino TUI CRUISE, Berlin
2020 ballerino ITALIA’S GOT TALENT, Sky, Torino
2020 ballerino EKO DANCE PROJECT, Pompea Santoro, Torino
2022-2023 baellerino, coreografo e creatore CHOROS BALLET, Torino
“Vita da Ballerini” Sold out in 2022 and 2023, Torino and Milano
Ballerina di tip tap e coreografa
Ha studiato recitazione, canto e soprattutto danza: classica, contemporanea, ballo da sala, musical, hip-hop, jazz e tip tap.
Come attrice, ballerina e cantante partecipa al musical Il violinista sul tetto.
Come ballerina di tip tap partecipa a una campagna pubblicitaria con la compagnia Stomp, allo spettacolo di percussioni e tip tap Trashtos, allo spettacolo Saxtap.
Come ballerina solista ha lavorato regolarmente con la compagnia Els Comediants, l’orchestra La Locomotora Negra e anche nello spettacolo Enramblao del noto ballerino di flamenco Rafael Amargo.
Dal 1999 è una delle ballerine di tip tap del Barcelona Rhythm Tap, una compagnia diretta da Guillem Alonso con cui si è esibita in numerosi teatri e in televisione.
Per tutto il periodo 2000-02 è stata solista di tip tap nella produzione di successo Fire of Dance in tournée in Europa. Qui si è anche esibita come ballerina jazz e irlandese.
È una delle creatrici e interpreti della compagnia e dello spettacolo Tap Olé, spettacolo presentato per la prima volta al Vittum Theatre di Chicago nel 2003 e che ha vinto il premio del pubblico al Festival Internacional de Valladolid 2004, tra i ballerini di tip tap alle Tap Jam mensili.
Tra gli altri si sono esibiti a New York, Helsinki, Boston, Dusseldorf, Croazia, Italia, Panama e all’Edinburgh Fringe Festival nel 2007, 2008 e 2010 con grandi recensioni e successo di pubblico. Nel novembre 2009 hanno debuttato il loro secondo spettacolo Tapeando a Barcellona e hanno fatto una tournée in Germania e si sono esibiti al Peacock’s Theatre di Londra.
È una delle creatrici e coreografe dello spettacolo Boogie Woogie Tap con il famoso pianista Lluis Coloma e il suo trio.
È la regista, coreografa e ballerina di Trakatap con cui si è esibita al Versus Teatre, Sat!, Festival Internacional de Valladolid, Mostra d’Igualada e al Teatro Tosse di Genova.
Membro di spicco della comunità di tip tap di Barcellona, Roser insegna regolarmente presso la scuola di liuteria di Barcellona, ha tenuto workshop in tutto il mondo ed è stata invitata a numerosi festival di tip tap in Europa e negli Stati Uniti, ed è stata una delle principali ballerine di tip tap alle Tap Jam mensili.